Informativa 63/25 (RUOLI SORV AQ – TRANI BANDO PREMIO EUROPEO “G. ROCCA” – TORNEO DIRE E CONTRADDIRE SEMIFINALI)
Lettera informativa n. 63/25 del 09.04.2025
1.TRIBUNALE SORVEGLIANZA L’AQUILA – RUOLI 10 APRILE 2025
Si trasmettono in allegato:
- ruolo udienza 10.04.25 clicca qui– fasce orarie clicca qui
2.TRANI– PREMIO EUROPEO “GIUSTINA ROCCA”
Si trasmette in allegato il bando di concorso per l’assegnazione del Premio Europeo “Giustina Rocca” in memoria e in omaggio della giurista tranese, aggiornato (v. lett. info n. 21/25) con il differimento della scadenza del termine e l’introduzione di un premio speciale sul tema “Intelligenza Artificiale e parità di genere nelle professioni legali: sfide e opportunità per le donne nell’era della trasformazione digitale”.
Scadenza: 30 aprile 2025 CLICCA QUI; allegati
3.TORNEO DELLA DISPUTA DIRE E CONTRADDIRE – GIRONE SEMIFINALI LIVORNO 11 APRILE 2025
Si informano gli iscritti che, all’esito della sfida di ars oratoria tenutasi il 21 marzo 2025 presso l’Aula Alessandrini del Tribunale di Pescara (v. lett. info n. 47/25), la squadra pescarese si è qualificata per la fase delle semifinali (Girone Area Centro) del Torneo Nazionale del DIRE E CONTRADDIRE 2025.
Venerdì 11 aprile, presso il Tribunale di Livorno, gli studenti degli istituti scolastici di Pescara, Teramo, Roma e Siena si confronteranno sulla frase: “Un processo assomiglia a un dramma in quanto che dal principio alla fine si occupa del protagonista non della vittima.” (Hannah Arendt), per la qualificazione alla finalissima che si terrà a Roma nel prossimo mese di maggio. CLICCA QUI
L’esperienza del torneo, che fa parte del Progetto Legalità nelle Scuole del Consiglio Nazionale Forense, ha l’obiettivo di fornire ai ragazzi delle scuole superiori le tecniche di una comunicazione efficace ed efficiente con la capacità di argomentare e controargomentare, nell’intento di diffondere la cultura dei valori della democrazia, dei diritti e doveri di cittadinanza e della legalità attraverso una coinvolgente disputa su tematiche di educazione civica scelte direttamente dagli studenti, con la supervisione di tutor speciali: gli Avvocati degli Ordini Forensi territoriali.
Si ringraziano tutti i Colleghi che collaborano al Progetto.